Nel pomeriggio di giovedì 23 ottobre, la classe 3A ha concluso il proprio percorso didattico-filosofico iniziato tre settimane prima, all’apertura di una serie di tre incontri “filosofici” che si sono tenuti presso la Biblioteca Astense e che hanno avuto come tema il rapporto della filosofia con la narrazione, sapienziale e artistica, e con la scienza moderna. Durante il primo incontro, svoltosi giovedì 9 ottobre, gli studenti hanno avuto modo di ascoltare gli interventi del prof. Roberto Gatti, che ha sviluppato il rapporto tra Kafka e la filosofia ebraica, e della prof.ssa Nicoletta Salcito, che ha ripercorso la storia dell’arte alla luce delle potenzialità e delle capacità della narrazione artistica, classica e contemporanea. Il secondo incontro, svoltosi giovedì 16 ottobre e curato dai proff. Leonardo Palilla e Simone Vaccaro, è stato incentrato sul complesso rapporto tra filosofia e scienza, rapporto riletto in chiave storico-critica. L’ultimo incontro, invece, ha visto protagonisti gli studenti coinvolti nell’iniziativa.
Gli studenti di 3A hanno dato un significativo contributo al dibattito (a cui ha gentilmente partecipato anche il prof. Gianfranco Ruscalla), proponendo interessanti riflessioni e ponendo interrogativi appassionanti all’intera platea, oltre che agli stessi relatori degli incontri precedenti. L’iniziativa ha permesso di approcciare gli studenti di Terza ad una disciplina che hanno appena iniziato a studiare e ad un modo di pensare che costituisce un elemento determinante e decisivo, per la sua forte valenza critico-razionale, della storia e della cultura occidentale
da Segreteria
del lunedì, 27 ottobre 2025