PRIMA DI TUTTO L'UOMO

Concorso del Liceo Scientifico 'F. Vercelli' rivolto alle classi terze della scuola secondaria di primo grado

Immagine profilo

da Segreteria

del mercoledì, 05 novembre 2025

Prima di tutto l’uomo
Non vivere su questa terra
come un estraneo
e come un vagabondo sognatore.
Vivi in questo mondo
come nella casa di tuo padre:
credi al grano, alla terra, al mare,
ma prima di tutto credi all’uomo.
Ama le nuvole, le macchine, i libri,
ma prima di tutto ama l’uomo.
Senti la tristezza del ramo che secca,
dell’astro che si spegne,
dell’animale ferito che rantola,
ma prima di tutto senti la tristezza
e il dolore dell’uomo.
Ti diano gioia
tutti i beni della terra:
l’ombra e la luce ti diano gioia,
le quattro stagioni ti diano gioia,
ma soprattutto, a piene mani,
ti dia gioia l’uomo!


Nazim Hikmet (importante poeta turco moderno)

 

Regolamento

La tematica sulla quale i partecipanti sono invitati a riflettere riguarda la valorizzazione dell’uomo nell’ambito di una cultura del mondo contemporaneo che assiste in modo sempre più preoccupante al dilagare della violenza, della sopraffazione, dell’assoggettamento, del potere che domina incontrastato e condiziona l’uomo in ogni aspetto della sua vita. Riteniamo che una riconsiderazione del sapere umanistico possa aiutarci a vincere la barbarie e l’inciviltà che contrassegnano purtroppo, in modo sempre più evidente, la realtà odierna. Nella speranza di un cambiamento che possa condurci a rimettere l’uomo al centro del mondo, con una tecnologia che si ponga al suo servizio, che valorizzi il rispetto della privacy, della libertà espressiva, della comunicazione, auspichiamo una maggiore attenzione rivolta all’importanza della conoscenza e della capacità di scelte autonome e consapevoli. Al regno del dio-denaro e del potere incontrollato ci auguriamo che presto possa subentrare quello della cultura della pace, della giustizia, del rispetto di tutti e in particolare dei più deboli.

Il concorso si articolerà in 3 sezioni:

● Letteraria
● Artistica
● Scientifica

Sezione letteraria

“Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla.”
Viviamo in un mondo che spesso ci chiede di essere forti, veloci, invincibili. Tuttavia, è nelle nostre fragilità che si nasconde la parte più umana, più autentica, più vera di noi. E’ lì che si nascondono le storie che contano davvero, quelle che ci aiutano a resistere, a capirci meglio, a sentirci meno soli.
Partendo da questa riflessione e ispirandosi alle parole di Alessandro Baricco, il Liceo Scientifico “F.Vercelli” invita gli studenti delle classi di terza della scuola secondaria di primo grado ad elaborare un racconto di scrittura creativa dalla lunghezza massima di 6000 battute, spazi inclusi, in formato pdf.
Può essere una storia vera o inventata, ambientata nel presente, nel passato o nel futuro. Ciò che conta maggiormente è che sia autentica, sentita, e che metta in luce come le fragilità, invece che renderci deboli, possano mettere in luce le nostre qualità e la nostra sensibilità.

Le opere, in formato digitale, dovranno essere inviate al seguente indirizzo di posta elettronica:

concorso@scientifico.asti.it

entro e non oltre venerdì 5 dicembre 2025 ore 16.30.

Sezione artistica

La coerenza al tema proposto è da intendersi punto fondamentale del concorso. I soggetti da trattare potranno riguardare ogni aspetto del nostro mondo, dalla rivoluzione tecnologica al dramma della guerra; dalla violenza all’emarginazione e a tutte quelle situazioni in cui l’uomo appare vittima di un sistema lontano da ogni valore etico e
morale.
Le tecniche ammesse sono esclusivamente pittura (pastello, pennarelli, acquerello, tempera, olio), grafica (matita, inchiostro), collage e tecnica mista. Il formato degli elaborati non potrà superare le dimensioni di cm.30x40.
Le opere saranno consegnate presso il Liceo Scientifico “F. Vercelli” via dell’Arazzeria 6, 14100 Asti entro e non oltre
venerdì 5 dicembre 2025 ore 16.30.


Sezione scientifica


“Fotografa l'impronta dell'uomo"
"Le ultime generazioni hanno talmente cambiato l'ambiente in cui viviamo, che il mondo dopo di noi farà molta fatica ad adattarsi". Il concetto espresso dal filosofo Pievani è potente e suggerisce che l'azione umana sia diventata così impattante, da essere considerata persino una forza geologica, capace di alterare gli equilibri del sistema, spesso in
modo negativo come dimostrato dall'inquinamento o dalla perdita di biodiversità. Nello stesso tempo l'uomo, grazie alle sue scoperte scientifiche, è stato capace di impattare in modo positivo sulla Terra e sull'uomo, grazie ai suoi interventi in molti ambiti ad esempio naturalistico, tecnologico, medico.
Vorremmo stimolare gli allievi della classi terze a diventare degli attenti osservatori della realtà che li circonda e dei divulgatori dell'importanza che la scienza operi “per” e non “contro” l'uomo, lanciando un personale messaggio di sensibilizzazione sull’ impronta che che ognuno di noi lascia sulla Terra e sull’importanza delle scelte che ognuno
compie ogni giorno.
Gli studenti sono invitati a fotografare strutture, opere, situazioni, azioni che mostrano l'impatto dell'attività umana, attraverso fotografie della realtà che li circonda oppure "fotografie artistiche", ad es. collage di foto o altro, in cui esprimere la propria creatività. Ogni foto dovrà essere accompagnata da un titolo e/o slogan e/o breve didascalia che
descriva l'immagine e il tema trattato attraverso un linguaggio capace di agganciare la sensibilità dei coetanei. Le fotografie dovranno essere scattate dagli studenti stessi ed essere inviate in formato digitale (JPEG) al seguente indirizzo di posta elettronica: concorso@scientifico.asti.it entro e non oltre venerdì 5 dicembre 2025 ore 16.30.
La partecipazione al concorso può essere individuale o collettiva (classe o gruppo di studenti) con una sola opera, e limitata a una sola sezione.
Ogni elaborato dovrà contenere le generalità dell'alunno/i (nome, cognome, data di nascita), la scuola e la classe frequentata.
Per la partecipazione al concorso è necessario allegare al medesimo elaborato presentato una dichiarazione in cui si attesta che l’opera presentata è propria del partecipante ed è inedita. La dichiarazione deve essere datata e firmata dal docente di riferimento.

La giuria composta da tre componenti esaminerà gli elaborati sulla base dei seguenti criteri:

Sez. letteraria (Dirigente Scolastica dott.ssa Messa Francesca, prof. Edoardo Angelino, prof.ssa Borio Francesca):
pertinenza al tema, originalità, lessico e stile.

Sez. artistica (Dirigente Scolastica dott.ssa Messa Francesca, prof. Coffano Ottavio, prof. Russo Gianpaolo):
composizione, coerenza al tema proposto, tecnica e creatività.

Sez. scientifica (Dirigente Scolastica dott.ssa Messa Francesca, prof. Scalfari Francesco, prof.ssa Maggiora Piera):
pertinenza al tema, originalità, creatività, composizione e tecnica fotografica.

Premi

I premi saranno quattro per ogni sezione, tre individuali e uno collettivo, e consisteranno in una ‘VERCELLI BAG’ con materiale didattico e gadget.
Tutte le opere saranno esposte presso la sede del Liceo Scientifico “F. Vercelli” e fruibili dal pubblico nei giorni dedicati alle open school (sabato 13 dicembre 2025 e sabato 10 gennaio 2026, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18).
La premiazione avverrà sabato 10 gennaio 2026 alle ore 17 presso il Liceo Scientifico “F. Vercelli”, i vincitori saranno contattati attraverso la propria scuola di appartenenza nei giorni precedenti la premiazione

Da mercoledì 14 gennaio 2026, le opere della sezione artistica potranno essere ritirate dai partecipanti dalle 8.30 alle 16.30.

Documenti