Progetto Erasmus+ 3DPrintED

Potenziamento delle discipline STEM grazie al programma europeo Erasmus+ KA220-SCH - Cooperation partnerships in school education

Immagine profilo

da Segreteria

del venerdì, 11 aprile 2025

Il Liceo Scientifico Statale “Francesco Vercelli” partecipa con entusiasmo al progetto 3DPrintED – Educational uses of 3D printers, nell’ambito del programma europeo Erasmus+ KA220-SCH - Cooperation partnerships in school education. Il progetto, della durata di 24 mesi, mira a promuovere l’uso educativo delle stampanti 3D nelle scuole secondarie, potenziando l’insegnamento delle discipline STEM attraverso metodologie innovative e strumenti pratici.

Il progetto
Avviato ufficialmente l’8 novembre 2024 con il Kick-Off Meeting a Praga, ospitato dall’agenzia nazionale European Development Agency (EUDA), capofila del progetto, 3DPrintED coinvolge scuole e docenti provenienti da tre Paesi europei: Repubblica Ceca, Portogallo e Italia. Tra gli istituti partner figurano la Základní škola Praha 5 (CZ), la Escola Secundária de Lagoa (PT) e, per l’Italia, il nostro liceo.

L’obiettivo è fornire agli insegnanti strumenti concreti e aggiornati per integrare la stampa 3D nella didattica quotidiana, sviluppando competenze digitali, progettuali e scientifiche nei docenti e negli studenti di età compresa tra i 14 e i 17 anni.

Un team multidisciplinare per un progetto innovativo
Il team del Liceo “Vercelli” coinvolto nel progetto è composto da docenti appartenenti a diversi dipartimenti: Informatica (P. Bugnano, A. De Salvo), Matematica e Fisica (C. Giraudi), Disegno Tecnico (G. Russo), Scienze Naturali (P. Laustra), Filosofia e Comunicazione (D. Cavagnero), Scienze Motorie Sportive (L. Agoglia), Lingue Straniere (D. Giordano, A. Ghia).

Grazie al finanziamento Erasmus+, la scuola si è dotata di una stampante 3D a colori BAMBU LAB X1 SERIES e quattro stampanti CREALITY, che saranno utilizzate nei laboratori e nei corsi di formazione.

Le fasi del progetto
Il percorso progettuale si articola in cinque fasi (Work Packages):

  • WP1 – Project Management: gestione, monitoraggio e coordinamento delle attività progettuali.

  • WP2 – Sviluppo di una metodologia didattica per l’integrazione della stampa 3D nelle classi.

  • WP3 – Formazione degli insegnanti attraverso workshop nazionali.

  • WP4 – Attività pilota in classe con gli studenti e valutazione dei risultati.

  • WP5 – Disseminazione e Comunicazione, con eventi informativi, materiali divulgativi e condivisione dei risultati a livello locale ed europeo.

Un’opportunità di crescita e collaborazione europea
Il progetto rappresenta una straordinaria occasione per favorire l’innovazione didattica e rafforzare la dimensione europea della scuola. L’esperienza con 3DPrintED permetterà a docenti e studenti di collaborare con realtà scolastiche internazionali, condividere buone pratiche e sviluppare competenze utili per affrontare le sfide dell’educazione del futuro.